Per il Ministero della Difesa:
- produzione e procurement di medicinali, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici
- allestimento di kit sanitari individuali e di reparto per impiego campale, cassette di Pronto Soccorso per veicoli ruotati, kit sanitari per ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/2003), corredi complementari NBC (autoiniettori riciclabili a base di atropina/obidossima e diazepam)
- produzione di alimentari e cosmetici
- raccolta di sangue e produzione di plasma umano per il tramite della Banca Militare del Sangue
Per il Ministero della Salute, S.S.N. (Ospedali Civili), Istituto Superiore di Sanità:
- produzione medicinali orfani o non reperibili sul mercato (es.: chetoconazolo cps., rame istidinato e chinina cloridrato fiale, apormorfina cloridrato e fenitoina sodica cpr.)
- produzione e gestione tecnica di medicinali per:
- Bioterrorismo (Scorta Nazionale Antidoti) - (es: calcio gluconato, blu di metilene, atropina e dimercaprolo fiale, blu di Prussia bustine);
- Emergenze sanitarie (pandemia aviaria: capsule antivirali, incidenti chimici/nucleari: Potassio Ioduro cpr.)
- kit per sperimentazione clinica (disassuefazione da cocaina)
Attività ispettiva a officine farmaceutiche per conto dell'Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.FA.)
L'A.I.FA. si avvale, dal 2001, delle competenze e del patrimonio tecnico-professionale del personale laureato in servizio presso lo Stabilimento (sia del ruolo militare che civile) per l'effettuazione di verifiche ispettive presso le officine farmaceutiche dislocate sul territorio nazionale, così come previsto ai sensi del Decreto Legislativo 219/2006.
Questa proficua collaborazione, con reciproca soddisfazione da entrambe le parti, è stata recentemente rinnovata per il periodo giugno 2014 - maggio 2015.